La visita preventiva nella manutenzione ascensori

I contenuti dell'articolo

Uno degli aspetti più importanti per garantire il funzionamento sicuro e ottimale degli ascensori è la manutenzione preventiva. Questa particolare attività è una fase specifica del processo che prevede il controllo regolare e approfondito dell’impianto.

L’obiettivo è quello di individuare e risolvere potenziali problemi prima che questi possano compromettere la sicurezza o l’affidabilità dell’ascensore. Andiamo a specificare gli aspetti fondamentali della manutenzione preventiva. 

Vantaggi: la manutenzione preventiva come investimento 

Un aspetto fondamentale della visita preventiva è la riduzione del rischio di guasti improvvisi. Grazie alla programmazione regolare di interventi, è possibile identificare usura, malfunzionamenti e piccole anomalie prima che diventino problematiche gravi.

Questo non solo aumenta la sicurezza degli utenti, ma riduce anche i costi di riparazione, evitando l’insorgere di interventi urgenti e dispendiosi. In questo modo, la manutenzione preventiva dell’ascensore diventa un vero e proprio investimento in grado di evitare spese considerevoli di assistenza. Inoltre, un ascensore sottoposto a controlli preventivi regolari avrà una vita utile più lunga, aumentando il ritorno sull’investimento.

Obiettivi: sicurezza e affidabilità a lungo termine

Gli obiettivi principali della visita preventiva riguardano principalmente la sicurezza e l’affidabilità dell’ascensore. Verificare lo stato di usura di componenti cruciali, come i cavi, le porte, il sistema di freno e la centralina, permette di prevenire situazioni pericolose.

Un altro obiettivo importante è garantire che l’ascensore sia conforme alle normative di sicurezza vigenti, evitando così rischi di sanzioni o problematiche legali. Infine, la visita preventiva mira a ottimizzare le performance energetiche dell’ascensore, riducendo il consumo di energia e aumentando l’efficienza complessiva.

Attività: come viene svolto l’intervento di manutenzione preventiva

Durante una visita preventiva, i tecnici di Katel Ascensori eseguono una serie di attività mirate come:

  • Ispezione visiva: verifica dello stato esterno dell’ascensore, come porte e cabina, per individuare danni o segni di usura.
  • Controllo meccanico e elettrico: analisi di tutti i componenti meccanici (motore, pulegge, cavi) e elettrici (cablaggio, sensori, centralina di controllo) per rilevare eventuali malfunzionamenti.
  • Verifica del sistema di sicurezza: test dei dispositivi di sicurezza come il sistema di emergenza, la velocità di arresto e il funzionamento dei freni.
  • Lubrificazione: applicazione di lubrificanti sui componenti mobili per garantire il corretto funzionamento e prevenire l’usura precoce.
  • Controllo delle normative: verifica che l’impianto rispetti le normative locali e internazionali in materia di sicurezza e accessibilità.

Queste attività permettono di individuare e correggere piccoli problemi prima che diventino situazioni di rischio, riducendo al minimo i tempi di fermo dell’ascensore e ottimizzando la sua efficienza operativa.

Katel Ascensori è il punto di riferimento per la manutenzione preventiva degli ascensori a Catania

Katel Ascensori offre il servizio di manutenzione preventiva in tutta Catania e provincia.

Grazie a una rete capillare di tecnici altamente qualificati, siamo in grado di intervenire rapidamente in ogni zona della città. Dalla zona centrale alla periferia, siamo sempre pronti a garantire un’assistenza tempestiva e professionale, per assicurare il corretto funzionamento dei vostri ascensori. 

Dove facciamo
manutenzione

Dove siamo

Contattaci

* campi obbligatori