Le visite di sicurezza nella manutenzione ascensori

Le visite di sicurezza nella manutenzione ascensori

I contenuti dell'articolo

Le visite di sicurezza sono una componente fondamentale della manutenzione ascensori. Essenziali per garantire che ogni impianto rispetti i più elevati standard di sicurezza e affidabilità.

Durante queste ispezioni, vengono eseguiti controlli mirati a prevenire situazioni di pericolo per gli utenti e a garantire che l’ascensore operi nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Vantaggi: incidenti evitati e lunga vita all’ascensore

Le visite di sicurezza offrono numerosi vantaggi, principalmente legati alla tutela della salute e della sicurezza di chi utilizza l’ascensore quotidianamente. Un’accurata ispezione periodica consente di individuare potenziali rischi prima che possano causare incidenti, riducendo così il rischio di danni alle persone e alla proprietà. 

Non solo. Una gestione attenta delle visite di sicurezza permette di evitare guasti improvvisi e costosi interventi di riparazione.

In questo modo, la manutenzione preventiva contribuisce anche ad aumentare la longevità dell’ascensore e a ottimizzare il suo funzionamento, riducendo i consumi energetici e quindi anche la bolletta. 

Obiettivi: sicurezza e rispetto delle normative

Gli obiettivi principali delle visite di sicurezza sono:

  • Garantire l’incolumità delle persone: controllare che tutti i dispositivi di sicurezza, come i freni di emergenza, il sistema di allarme e le porte di protezione, funzionino correttamente.
  • Verificare la conformità alle normative: assicurarsi che l’impianto rispetti le normative locali, regionali e nazionali in materia di sicurezza degli ascensori, prevenendo rischi legali.
  • Ottimizzare il funzionamento: garantire che l’ascensore operi senza intoppi, riducendo i malfunzionamenti che potrebbero compromettere la sicurezza e l’efficienza.

Ogni visita di sicurezza è orientata a mantenere questi obiettivi al centro, per assicurare che l’ascensore funzioni in modo sicuro e senza problemi per lungo tempo.

Attività: attenzione al dettaglio e competenza 

Le attività svolte durante una visita di sicurezza sono particolarmente dettagliate e mirate a testare ogni parte critica dell’ascensore:

  • Controllo dei dispositivi di sicurezza: test dei freni, del sistema di allarme e del sistema di apertura porte di emergenza, per verificare che siano pronti a intervenire in caso di necessità.
  • Ispezione dei componenti meccanici: verifica del funzionamento dei cavi, delle pulegge e della trazione, assicurandosi che non vi siano segni di usura che potrebbero compromettere la sicurezza.
  • Controllo del sistema elettrico: ispezione della centralina e dei circuiti elettrici per prevenire malfunzionamenti che potrebbero causare interruzioni di servizio o pericoli per gli utenti.
  • Verifica dell’illuminazione: assicurarsi che l’illuminazione della cabina e degli interruttori di emergenza sia sempre funzionante, per garantire una visibilità adeguata in caso di guasto o emergenza.
  • Controllo della comunicazione di emergenza: test del sistema di comunicazione, come il citofono o il sistema di chiamata, per garantire che in caso di necessità gli utenti possano chiedere aiuto.

Queste attività servono a garantire che tutte le funzioni di sicurezza siano operative e che non ci siano rischi per gli utenti.

Frequenza delle visite garantite dal contratto

La frequenza delle visite di sicurezza è determinata dal contratto di manutenzione sottoscritto con Katel Ascensori. Generalmente, la legge stabilisce che le visite di sicurezza debbano essere effettuate almeno due volte all’anno, ma è possibile che, a seconda delle specifiche esigenze dell’impianto, vengano stabiliti interventi più frequenti. 

Nel contratto, si stabilisce anche un piano di ispezioni che include la programmazione delle visite di sicurezza in momenti strategici, per evitare che le ispezioni vengano dimenticate o trascurate. Avere una frequenza definita permette di garantire che l’ascensore sia sempre sotto controllo e che la sicurezza degli utenti non venga mai messa in pericolo.

 

Affidati all’esperienza di Katel per le visite di sicurezza del tuo ascensore a Catania

Katel Ascensori è presente in tutta la provincia di Catania per eseguire visite di sicurezza in modo tempestivo e professionale.

Con una rete di tecnici esperti, siamo in grado di rispondere alle necessità di manutenzione e sicurezza degli ascensori nelle diverse zone della città, dalle aree centrali alle zone più periferiche. La nostra esperienza sul territorio ci consente di offrire un servizio di qualità, sempre puntuale e conforme alle normative in vigore.

Dove facciamo
manutenzione

Dove siamo

Contattaci

* campi obbligatori