MANUTENZIONE DI
ASCENSORI IN CASE DI RIPOSO

Garantire il corretto funzionamento degli ascensori nelle case di riposo a Catania è una priorità assoluta per la sicurezza, il comfort e l’autonomia degli ospiti.

Gli impianti elevatori installati in queste strutture devono rispondere a standard elevatissimi in termini di affidabilità, accessibilità e igiene.
La manutenzione regolare è fondamentale per ridurre i rischi, evitare fermi macchina e rispettare la normativa vigente.

Importanza della manutenzione

L’attività di manutenzione si rivela cruciale per il corretto funzionamento del sistema e per la lunga durata di un ascensore, anche nelle case di riposo.

Un investimento vero e proprio sulla sicurezza e sul risparmio delle spese per interventi di emergenza. 

Sicurezza

La manutenzione regolare degli ascensori nelle case di riposo tutela la sicurezza di persone anziane, spesso con ridotta mobilità. Una cabina affidabile, freni efficienti e sistemi di emergenza funzionanti riducono drasticamente il rischio di incidenti.

Conformità legale

Le strutture sanitarie e residenziali devono rispettare la normativa italiana in materia di sicurezza degli impianti (DPR 162/99 e s.m.i.). L’inosservanza comporta sanzioni amministrative e, in caso di infortuni, responsabilità civili e penali.

Funzionamento continuo

Un ascensore guasto in una casa di riposo può compromettere l’accesso a piani superiori e ritardare interventi assistenziali. Interventi manutentivi regolari assicurano l’operatività costante dell’impianto.

Accessibilità

L’ascensore è un mezzo essenziale per gli ospiti non autosufficienti. Una manutenzione ben pianificata ne garantisce l’uso continuo, anche in caso di carichi elevati o uso intensivo.

Manutenzione ascensori case riposo Catania

Tipologie di manutenzione di ascensori in case di riposo

Step nel processo di manutenzione

A seconda della tipologia di manutenzione, sono diversi i processi che i tecnici di Katel Ascensori eseguono. L’obiettivo è sempre quello di rendere un impianto sicuro, efficiente e dalla lunga durata. 

Pianificazione

Una corretta programmazione è alla base di un servizio efficace.

  • Frequenza minima 2 visite annuali per verifiche di sicurezza con interventi più frequenti in base all’uso
  • Nei contesti ad alto utilizzo, come le case di riposo, si consiglia una frequenza di almeno 6-12 interventi annui.

Intervento tecnico

Durante ogni visita, il tecnico specializzato esegue operazioni fondamentali.

  • Verifica dispositivi elettromeccanici e idraulici: controlli su motore, centralina idraulica, pulsantiera, quadri elettrici.
  • Sostituzione componenti usurati come funi e sistemi di comunicazione

Ricambi originali e aggiornamento delle dotazioni per garantire performance ottimali.

Documentazione

Ogni intervento deve essere tracciabile e documentato per fini legali e gestionali.

  • Registrazione degli interventi e certificazione di conformità: Firme digitali, report tecnici e archiviazione online.
  • Report dettagliati per tracciabilità: fogli di controllo con esiti dei test, componenti sostituiti, raccomandazioni.
Manutenzione ascensori case riposo Catania

Contattaci per un preventivo gratuito

* campi obbligatori